
L’amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata a dissolversi inevitabilmente? È possibile che la fiamma che arde continui a farlo per sempre? Oppure ogni amore è condannato a una fine inevitabile? Per vivere, il desiderio non ha forse sempre bisogno di qualcosa di nuovo?
Il matrimonio è destinato a diventare il cimitero del desiderio? E il linguaggio familiare a esaurire quello dell’amore? Esiste un amore capace di resistere al tempo senza spegnersi, continuando a bruciare intensamente?
Inoltre: l’erotismo può integrarsi all’amore o ne rappresenta necessariamente un’alternativa incompatibile? La spinta al possesso e i fantasmi della gelosia sono parte integrante di ogni amore, o solo sintomi di una malattia insanabile?
E cosa succede quando uno dei due rompe la promessa? Cos’è davvero un tradimento e quali ferite lascia? È possibile perdonare nel contesto amoroso? E che dire della violenza: fa parte dell’amore o rappresenta la sua profanazione più profonda?
Che accade quando un amore finisce? Quando l’estasi del primo incontro e la luce dell’illusione del “per sempre” si trasformano in cenere? È possibile sopravvivere alla morte di un amore che prometteva l’eternità?
Infine, qual è il segreto degli amori che resistono al tempo senza rassegnarsi alla fine del desiderio? Quegli amori che, come scriveva Ungaretti, conoscono la meraviglia di una “quiete accesa”?
In sette brevi lezioni, Massimo Recalcati esplora queste domande offrendo ai suoi lettori i testi del programma televisivo Lessico amoroso.