M. Il figlio del secolo

FIND ITALIAN BOOKS

Con uno stile narrativo unico, Scurati racconta il fascismo come un romanzo, offrendo per la prima volta una visione dall’interno, libera da filtri politici o ideologici. L’autore porta alla luce una realtà rimossa per decenni, ridefinendo il significato dell’antifascismo.

«Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un’Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei “puri”, i più fessi e i più feroci.»

Lui è Benito Mussolini: ex leader socialista cacciato dal partito, agitator instancabile e direttore di un piccolo giornale d’opposizione. Descritto in un rapporto del 1919 come “intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale”, sarebbe un personaggio letterario se non fosse l’uomo che più di ogni altro ha segnato dolorosamente la storia d’Italia.

La storiografia ha sviscerato ogni dettaglio della sua vita, ma nessuno prima aveva trattato la sua parabola e quella del fascismo come se fosse un romanzo. Un racconto in cui ogni evento è reale: niente è inventato. Dal 1919 al 1925 si snoda il dramma che vede Mussolini protagonista insieme a figure come D’Annunzio, Margherita Sarfatti e Giacomo Matteotti, stupefacente per il coraggio e le ossessioni che lo consumano.

Non mancano squadristi, Arditi, socialisti e anarchici, personaggi che sembrerebbero usciti dalla fervida immaginazione di uno sceneggiatore creativo, ma che invece sono parte integrante della storia.

Il risultato è un imponente romanzo documentario che impressiona per la vastità delle fonti utilizzate e per l’effetto narrativo prodotto. Vicende che sembravano già note assumono una nuova luce, trasformandosi in una storia sorprendente e unica nel panorama letterario italiano. Attraverso questa straordinaria operazione narrativa, Scurati svela verità dimenticate e rifonda il nostro concetto di antifascismo.

Disponibile a La Feltrinelli