
Dopo averci guidato attraverso la millenaria storia dell’Impero Romano, mostrando come essa sia ancora viva nel nostro presente, Aldo Cazzullo ci invita a intraprendere un nuovo viaggio straordinario: quello nella Bibbia, rivelandola come il più grande romanzo mai scritto.
Un tempo, fino ai giorni dei nostri nonni, gli uomini vivevano convinti di essere costantemente osservati dall’occhio di Dio. La sua esistenza era certa quanto il sorgere e il tramontare del sole. Oggi, invece, abbiamo smesso non solo di crederci, ma persino di pensarci. E la Bibbia, ormai, nessuno la legge più.
Eppure, la Bibbia è un libro straordinario, che può essere letto anche come un avvincente romanzo: una vera e propria autobiografia di Dio.
Così come aveva fatto con l’Inferno di Dante, Cazzullo racconta la Bibbia con chiarezza e semplicità, rendendola accessibile a tutti, intrecciando continuamente i suoi racconti con riflessioni sull’attualità, la storia e i capolavori dell’arte.
Dalla creazione del mondo ad Adamo ed Eva, dalla cacciata dall’Eden a Caino e Abele, passando per Noè e il diluvio universale, ogni pagina biblica si anima attraverso la narrazione coinvolgente dell’autore. Riviviamo la lotta di Giacobbe con Dio, i sogni rivelati da Giuseppe al faraone, le piaghe d’Egitto e la liberazione del popolo guidato da Mosè attraverso il Mar Rosso fino alla consegna dei Dieci Comandamenti.
Cazzullo ci accompagna poi nella conquista della Terra Promessa: Giosuè che abbatte le mura di Gerico, Davide che sconfigge Golia, Sansone, il possente eroe tradito dal suo amore, e Salomone, artefice del grande tempio.
Non mancano le storie delle grandi donne bibliche come Giuditta ed Ester, l’angelo che salva Tobia e il diavolo che mette alla prova Giobbe. Si parla anche dell’amore poetico del Cantico dei Cantici e della disillusione dell’Ecclesiaste (“tutto è vanità”).
Il viaggio culmina nella promessa di un messia destinato a salvare l’umanità, aprendo le porte alla vita eterna: per i cristiani, questa speranza si incarna in Gesù.
Con il suo stile limpido e appassionato, Aldo Cazzullo restituisce ai lettori la potenza narrativa e spirituale di un testo dal fascino senza tempo.